La cura del manto erboso in primavera

La cura del prato in primavera ruota principalmente attorno a quattro pratiche: l’ossigenazione del terreno, la fertilizzazione, l’irrigazione e il taglio dell’erba.

Procedere in modo corretto con queste quattro operazioni può aiutarvi a controllare la presenza di insetti e malattie nocive riducendo l’uso di prodotti chimici. 

1. Preparazione del terreno

A inizio primavera rastrella il terreno per eliminare qualsiasi residuo di foglie secche autunnali, erba o rami secchi. Elimina inoltre eventuali erbe infestanti che non solo sono spiacevoli alla vista ma possono anche sottrarre nutrimenti importanti e soffocare piante e manto erboso diminuendone l’ossigenazione. Intervieni prontamente già in primavera con una disinfestazione preventiva che impedirà alle infestanti di crescere.

Se successivamente ne compariranno di sporadiche, rimuovile a mano. 

2. Ossigenazione del terreno

Molti giardini hanno bisogno di essere dissodati una volta all’anno per ridurre la compattazione del terreno. Puoi noleggiare una macchina apposita e passarla su tutto il prato all’inizio della primavera e dell’autunno. Questo ti aiuterà a smuovere il terreno e permetterà al sole, all’aria e ai nutrimenti di penetrare nel suolo. Dissodare è particolarmente indicato per terreni con il suolo troppo compatto a causa della recente costruzione, oppure per terreni argillosi. 

3. Concimazione

Per avere un un manto erboso rigoglioso e verde ti raccomandiamo di concimare il prato. Ci sono molti tipi di fertilizzanti, scegli quello più adatto al tuo tipo di erba e alla posizione del tuo giardino. Per un fertilizzante biologico usa i ritagli di erba ricavati dal mulching.

4. Irrigazione

Un’irrigazione corretta aiuta una pianta, così come il singolo filo d’erba, ad avere radici e foglie sane e a proteggersi meglio dagli insetti e dalle malattie. Il prato ha bisogno di circa 2,5 cm di acqua a settimana distribuiti preferibilmente in due o tre intervalli, evita frequenti e brevi innaffiature che non permetterebbero all’umidità di penetrare nel terreno. 

5. Taglio dell’erba

Effettua il taglio dell’erba seguendo la regola di un terzo e la tecnica del Mulching. Mediamente l’erba va tagliata una volta a settimana o a seconda della crescita degli steli; se segui la tecnica mulching gli interventi devono esser più frequenti. 

Per altri consigli sulle tecniche di taglio dell’erba continua a seguire il blog Briggs & Stratton ilmotoreconta.it


Warning: count(): Parameter must be an array or an object that implements Countable in /home/customer/www/ilmotoreconta.it/public_html/wp-content/themes/il-motore-conta-understrap-child/template-parts/news-images-carousel.php on line 6

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi