L’autunno è ufficialmente iniziato ed è quindi il momento di mettere a riposo il giardino per affrontare al meglio la stagione fredda, in modo che la prossima primavera possa splendere rigoglioso. Ecco cinque operazioni suggerite da Briggs & Stratton, l’esperto del verde, per avere l’anno prossimo un giardino più bello che mai!
1) Ultimo taglio della stagione. Taglia l’erba del prato fino a quando continua attivamente a crescere. Segui sempre la regola di un terzo. Verso la fine di ottobre sarà il momento dell’ultima fertilizzazione, scegli un fertilizzante a lento rilascio di azoto, seguendo le indicazioni sulla confezione. Questo ti assicurerà un prato perfetto la prossima primavera.
2) Elimina ora le erbacce. L’autunno è la migliore stagione per combattere le erbe infestanti. Le erbacce della prossima primavera iniziano a crescere proprio in autunno! Il trucco per combatterle è il tempismo. Bloccale subito, ancor prima che si facciano vedere, con un erbicida pre-crescita.
3) Questo è il miglior momento per seminare il tuo prato. L’autunno, con le sue giornate calde e notti miti, è il momento migliore per seminare il tuo giardino. Inoltre, il sole ed il calore non seccheranno le aree seminate velocemente come in estate.
4) Fertilizzazione prato in autunno. Anche in autunno non è da dimenticare una giusta concimazione, per fortificare la salute del manto erboso dopo i mesi di tagli frequenti, caldo e a volte siccità. I fertilizzanti indicati sono quelli naturali oppure, nel caso di prodotti chimici, quelli a base di fosforo e potassio, per favorire la crescita in profondità delle radici e rendere le foglie d’erba più resistenti al freddo.
5) Prenditi cura del tuo rasaerba. Assicurati di fare l’annuale check-up del tuo rasaerba perché arrivi nella miglior forma all’anno prossimo. Puoi effettuarlo da solo con il Briggs & Stratton Service Kit che contiene tutto quello di cui hai bisogno, oppure vai nella tua officina autorizzata più vicina. Non dimenticarti di svuotare il serbatoio della benzina oppure di aggiungere l’apposito additivo per mantenere il carburante durante tutto l’inverno.
6) Raccogli le foglie secche. Se hai molte foglie secche in giardino ti consigliamo di raccoglierle con un rastrello, una soffiatrice, oppure una aspiratrice collegabile al tuo rasaerba. Se non hai molte foglie, puoi decidere di sminuzzarle con il rasaerba e lasciarle sul prato come fertilizzante naturale. Le foglie sono un ottimo compost.
Ricorda: non lasciare foglie umide sul prato per più di uno o due giorni, perché priverebbero il terreno di ossigeno e ucciderebbero l’erba nel giro di pochi giorni.
www.ilmotoreconta.it