Cura del Giardino: quali sono i primi lavori da svolgere in primavera?

Per gli appassionati di giardinaggio, la stagione primaverile è sempre un momento molto atteso.

Se hai curato il tuo giardino anche durante l’inverno, ora è il momento di prepararlo per il risveglio della primavera.

Quali sono i primi lavori da eseguire all’inizio della prossima stagione?

1.Iniziamo dalla pulizia

Il tuo giardino sta per svegliarsi dal letargo invernale per tornare nel pieno della sua forza vitale; sarà bene liberarlo di tutto ciò che può ostacolarne la crescita sana e l’assorbimento di luce e nutrimento.

Armati di guanti, rastrello e forbici: è tempo di rimuovere le ultime foglie secche, che si sono depositate sul manto erboso, in modo che possa assorbire tutta la luce necessaria per tornare al suo splendore. Questo è anche il momento giusto per liberarsi delle piante infestanti, in modo che non riprendano anche loro a rinvigorirsi con l’arrivo della primavera prendendo piede nel tuo giardino.

2. Potatura di inizio primavera

Le prime giornate di clima mite sono un’ottima occasione per riprendere le attività di potatura dopo la necessaria pausa invernale.

Libera le piante perenni dai rami privi di germogli e rimuovi da alberi e arbusti i rami che non sono sopravvissuti al gelo, ormai secchi, e le foglie su cui noti il principio di infezioni fungine o altre malattie.

Lascia che fiori e foglie che hanno concluso il proprio ciclo vitale lascino spazio ai nuovi germogli, che tra qualche settimana inizieranno a spuntare e avranno bisogno di tutte le sostante nutritive a disposizione.

3. Concimazione

Quando le prime foglioline nuove e i primi fiori faranno capolino nel tuo giardino, è bene che trovino un terreno soffice e ricco di nutrimento.

Dopo averlo liberato da rami e foglie secche, arricchiscilo con humus fresco e concimi, da scegliere con cura a seconda della composizione del proprio prato.

4. Inizia a seminare

Da metà marzo puoi iniziare a mettere le basi per le fioriture di cui ti godrai la vista in primavera inoltrata, a partire dalle piante perenni e da quelle annuali. Da fine mese, invece, puoi procedere con la semina del manto erboso da rinnovare.

5. Cambio look?

Se già da qualche mese pensi che ti piacerebbe cambiare l’aspetto del tuo giardino, questa è l’occasione per mettere in pratica il tuo desiderio. Cosa puoi fare?

  • Ridefinisci gli spazi sulla base dell’estetica, ma anche della funzionalità. In quali occasioni e per quali attività usi maggiormente il tuo giardino? Pensaci bene e riorganizza la disposizione di prati e aiuole, nonché le loro forme in modo che siano più idonee a ciò che davvero il tuo giardino rappresenta nella la tua vita quotidiana.
  • Inserisci nuovi elementi: il bello del giardino è che ogni anno puoi pensare a cosa aggiungere per renderlo ancora più ricco e accogliente. Ci sono spazi vuoti da riempire? Metti a dimora i bulbi di una nuova pianta che da tempo vorresti fiorire di fronte casa.

Pulizia, ordine, nutrimento ed equilibrio: con queste parole chiave bene in mente, rimboccati le maniche e inizia a dare forma alla prossima stagione del tuo giardino.

In questo sito sono utilizzati cookies tecnici necessari per migliorare la navigazione e cookies di analisi per elaborare statistiche.

Puoi avere maggiori dettagli visitando la Cookie Policy e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, selezionando Impostazioni Cookies.
Selezionando Accetto esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi