Qual è il trattorino più adatto a te?
La scelta non è affatto semplice, ecco perché abbiamo creato questa mini-guida all’acquisto, che ti aiuterà a orientarti nella giunga dei trattorini da giardino!
Prima di entrare nel dettaglio di specifiche tecniche e utilizzi specifici, c’è una domanda preliminare che è fondamentale porsi: hai bisogno di un trattorino? Questa macchina, infatti, è di grande supporto poiché combina potenza di taglio e comodità di manovra, ma non è sempre necessaria.
La prima considerazione riguarda quindi l’ampiezza dell’area sulla quale devi intervenire: se si tratta di un giardino al di sotto dei 200/250 metri quadrati, allora probabilmente il trattorino non è lo strumento più idoneo per te, un rasaerba in questo caso è più che sufficiente in termini di efficienza e prestazioni.
Se, invece, stai considerando l’acquisto di un trattorino per tagliare l’erba di un’area molto più ampia, allora non ti resta che proseguire nella lettura e scoprire, caratteristica dopo caratteristica, qual è il modello di trattorino più adatto a soddisfare le tue esigenze.
Caratteristiche tecniche da considerare per la scelta di un trattorino da giardino
Ampiezza dei piatti di taglio
Alberi e aiuole possono costituire un fastidioso ostacolo per le tue manovre con il trattorino, è quindi importante valutare la larghezza dei piatti di taglio, in modo da essere certi di avere tutta la libertà di movimento e taglio possibile.
Sistema di raccolta dell’erba tagliata
- Il sistema di scarico o raccolta dell’erba tagliata è un’altra variabile da tenere bene in considerazione in fase di scelta del trattorino.
- Lo scarico laterale consente un taglio rapido ed efficiente.
- Il cesto di raccolta, d’altra parte, consente un notevole risparmio di tempo.
- Il sistema mulching, invece, offre l’opportunità di riutilizzare l’erba tagliata come concime.
Tipologia di taglio
A seconda del tipo di taglio abbiamo, invece, la possibilità di scegliere la precisione del trattorino.
Il taglio con lama classico esegue un lavoro meno netto, con un effetto di sbavature detto “rifting”, mentre è più preciso il taglio elicoidale, ideale per aree che richiedono un taglio a filo estremamente preciso.
Tipologia di trasmissione
Scegliere un trattorino da giardino dotato di trasmissione integrale è fondamentale per chi lavora su terreni in forte pendenza.
Potenza ed efficienza del motore
Ultimo, ma non per importanza, il motore montato sul trattorino è un fattore cruciale nella scelta. Potenza, efficacia, durata nel tempo e consumi sono influenzati dalle performance di questo elemento, che quindi non potrai sottovalutare in fase di acquisto.
I motori a benzina Briggs&Stratton sono progettati per offrire prestazioni efficienti e durevoli ai trattorini. Le diverse serie presentano funzionalità che supportano il tuo lavoro.