

1. L’efficienza
Non è solo la potenza a rendere efficiente un motore, ma anche la maneggevolezza, le prestazioni misurate in base ai consumi, la velocità con la quale il motore riesce a far ruotare le lame, la cura nella progettazione e la conseguente semplicità con la quale è possibile effettuarne la manutenzione. Il carburante garantisce un’autonomia di lunga durata rispetto i rasaerba elettrici, limitati anche dalla presenza del cavo elettrico di alimentazione. L’efficienza del motore a scoppio permette l’utilizzo di macchine autopropellenti che possono usare lame di diametro maggiore e rendere efficiente e rapida la rasatura anche nelle condizioni più difficili.2. Garantiscono maggior potenza a macchine semoventi più grandi
I macchinari più grandi di quelli standard hanno bisogno di acciaio stampato di elevato spessore, maggior manovrabilità, trasmissioni rinforzate e comfort di guida, ma soprattutto di un motore che garantisca affidabilità nel tempo e potenza per supportare impieghi più gravosi. Briggs & Stratton con i suoi motori dalle elevate prestazioni e anche grazie alla divisione per motori professionali Vanguard, ha sempre prodotto motori estremamente efficaci, anche per soddisfare le richieste di macchinari performanti e personalizzati. La progettazione Briggs & Stratton ha come scopo finale quello di soddisfare le esigenze degli utilizzatori professionisti e non, garantendo sempre una estrema semplicità di manutenzione e longevità, anche dei motori più potenti.

3. La comodità delle macchine semoventi
Lo spostamento di un rasaerba più grandi, in funzione o spenti, è spesso difficoltoso, quasi impossibile in casi di erba umida. I motori a scoppio aiutano lo spostamento autonomo dei rasaerba, rendendo molto più agevole la rasatura, meno faticoso il lavoro, più semplice il movimento, anche nel caso di condizioni più gravose di utilizzo. I motori a scoppio Briggs & Stratton sono testati e garantiti proprio per soddisfare le esigenze degli utilizzatori e offrire performance di alto livello anche in situazioni difficili.4. È in grado di tagliare erba alta e umida
Generalmente è consigliato tagliare il prato quando è asciutto, tuttavia non sempre le condizioni climatiche permettono di farlo. Tagliare l’erba umida serve a mantenere la crescita dell’erba costante e regolarla anche dopo la pioggia, per evitare che diventi eccessiva. È necessario per queste attività pesanti, avere un macchinario che consenta un uso intensivo. Il rasaerba deve raccogliere più peso a causa dell’acqua, garantire alla lama la velocità di rotazione necessaria a tagliare il manto erboso anche in condizioni difficili e muoversi anche su terreno accidentato o umido. Per quest’ultimo motivo, è necessario avere macchinari autopropellenti che rendono l’operazione di taglio più confortevole. I motori Briggs & Stratton sono stati studiati apposta per soddisfare queste condizioni di lavoro.

5. Taglia più a lungo nel tempo e con più autonomia
Con macchinari piccoli o grandi, i motori a scoppio riescono a soddisfare esigenze di taglio che vanno dal piccolo giardino alla grande riserva naturale. Nati per essere utilizzati in vari contesti di lavoro, mantengono sempre costanti le prestazioni e riescono a garantire un’autonomia di taglio maggiore rispetto ai macchinari ad energia elettrica. Grazie alla semplice manutenzione, si aumenta l’affidabilità e le prestazioni del motore nel tempo, rendendo proverbiale la dura ta del prodotto con la massima soddisfazione anche del cliente più esigente, che troverà nella capillare rete di assistenza sempre il supporto ideale per non avere alcuna problematica di utilizzo nella cura degli spazi verdi, sia grandi che piccoli.6. Garantisce maggiore potenza per una qualità di taglio superiore
I macchinari dotati di motore a scoppio vengono utilizzati in modo specifico per grandi superfici ma anche per garantire la qualità del taglio effettuato. Un buon tosaerba con motore a scoppio è fondamentale per la cura delle grandi aree di verde. Campi sportivi, campi da golf, parchi, giardini, sono l’ambiente naturale di impiego dei motori a scoppio Briggs & Stratton. Ricordandosi però che il taglio a lame elicoidali, lame rotative, trincia erba o con effetto mulcing, sono tutti sistemi di taglio validi se scelti in relazione al tipo di manto erboso e all’uso a cui è destinato. Solo così si può ottenere il risultato desiderato, utilizzando quindi la macchina, la tipologia di motorizzazione e gli accessori appositamente studiati per l’utilizzo specifico.